Quanto costa vivere a Dubai? E’ una delle prime domande che mi vengono poste e che vedo pubblicate sui vari gruppi facebook che rappresentano gli Italiani a Dubai. Una premessa: Dubai è una città alla portata un po’ di tutte le tasche ma si deve uscire dai circuiti dei soliti “posti per italiani”. Il che significa scegliere casa nelle zone meno ambite quali ad esempio quelle che ho già descritto in uno dei miei precedenti articoli (non dimentichiamo che la voce “affitto” è senza dubbio quella che pesa maggiormente sul bilancio familiare) e fare la spesa esclusivamente nei grandi supermercati (Choitram, Spinney’s, Auchan, Carrefour, Lulu’s per citarne alcuni). Se invece si preferisce dare attenzione alle “piccole boutique alimentari” riservate solo a turisti i costi lievitano in misura importante, come del resto avviene nelle metropoli del resto del mondo.
Per chi decide di vivere a Dubai e non solo passarci qualche giorno per turismo, il costo della vita è decisamente cresciuto negli ultimi anni: fare la spesa o scegliere di mangiare in uno dei tanti buonissimi ristoranti costa di più, tutte le scuole hanno aumentato le rette e di recente sono rincarati anche i trasporti e pure la benzina (il prezzo medio di un litro di super è di 1,85 dhm – all’incirca 0,50 centesimi di euro).
Se ci interessa capire quanto costa vivere a Dubai con particolare riguardo al costo degli immobili, notizie positive arrivano dal settore real estate: dopo la crescita costante ed esponenziale di questi ultimi anni, i prezzi sembra si siano finalmente stabilizzati e in certe zone della città anche scesi. Dubai rimane comunque nella classifica delle 10 città con gli affitti più cari al mondo.
Numerose sono le ottime offerte che si possono trovare per l’acquisto degli immobili che stanno sorgendo in ottime nuove aree, anche in vista di Expo 2020 e del Grande Giubileo del 2021 (alcune info anche sul sito Investire a Dubai)
Vediamo quanto costa vivere a Dubai, analizzando in prezzo di alcune delle principali voci di spesa, aggiornate a febbraio 2017:
Un appartamento in affitto con due stanze da letto in una delle zone più care quali ad esempio Dubai Marina, Downtown, JBR, JLT, The Greens: da 120.000 dhs a 220.000 dhs all’anno (in Downtown è meglio considerare una media di 10.000 dhs annui in più)
Un appartamento in affitto con due stanze da letto nelle zone più economiche ma non meno ambite (Arabian Ranches, Silicon Oasis, Sports City, Dubai Land): da 80.000 dhs a 160.000 dhs l’anno (tra queste Arabian Ranches è un po’ più cara e richiesta delle altre);
I prezzi dipendono molto dall’altezza del piano (ovviamente i piani più in alto hanno anche prezzo più elevato), dal panorama che si può godere dalle finestre, dalle facilities del building o communities (palestra o piscina condominiale), dal tipo di immobile (palazzo, townhouse o villa). I prezzi che ho evidenziati sono stati rilevati dai vari siti che offrono vendita/affitto immobili a Dubai.
Se invece vogliamo capire quanto costa vivere a Dubai per le famiglie, analizziamo le voci di costo della quotidianità:
Scuola primaria: a partire dai 40.000-60.000 dhs all’anno;
Scuola secondaria: a partire dai 65.000 ai 100.000 dhs all’anno;
Anche questi prezzi variano moltissimo dalla tipologia della scuola scelta, dalla location e da molto altro. I prezzi che ho evidenziato sono indicativi e la fonte sono le numerose amiche con bimbi che frequentano le scuole e che conoscono bene quanto costa vivere a Dubai!
Bolletta dell’acqua e dell’elettricità: da 600-1000 dhs al mese per un appartamento di media dimensione a 5000 dhs al mese per una villa di grandi dimensioni (dipende dal costo dell’affitto).
Aria Condizionata: da 500 dhs mese ad oltre, a seconda della metratura dell’appartamento.
Telefonino con tessera prepagata: 250 dhs mese (abbonamento con 150 dhs mese in partenza)
Connessione Internet: circa 400 dhs al mese per una connessione standard con contratto Du o Etisalat;
Abbonamento a una palestra per un adulto: in media 500 dhs al mese, stesso prezzo per l’abbonamento ad una società che consente ingresso alle varie SPA e piscine dei più prestigiosi Hotels;
Per quanto riguarda i prodotti alimentari, se vogliamo capire quanto costa vivere a Dubai e fare la spesa per la propria famiglia, ecco alcuni esempi di prodotti che fanno parte della quotidianità. I prezzi sono stati rilevati proprio questa mattina in uno dei più costosi supermercati di Dubai centro (dove possibile – ho selezionato i prodotti con marchio conosciuto anche in Italia per poter fare un confronto più facile tra quanto costa vivere a Dubai rispetto all’Italia):
Un litro di latte: fresco 5.50 dhs, lunga conservazione 7 dhs
Un chilo di pane: a partire da 7,50 dhs (una baguette di gr. 365 per 2,75 dhs)
Una bottiglia di acqua da 1.5 litri: 2.05 aed (prezzo calcolato sulla media);
6 uova: 5,25 dhs (fresche) – 23,75 biologiche
Acqua minerale Panna Lt. 1,5 (confezione da 6 bottiglie): 38 dhs
Spaghetti Barilla n. 5 gr. 500 : 6,75 dhs
Riso Kg. 1: a partire da 4 dhs (nei supermercati c’è una offerta di diversi tipi di riso, visto la presenza elevatissima di clienti indiani ed asiatici che consumano molto più riso che pasta)
Zucchero kg. 1: 4,75 dhs
Burro gr. 400 : 13,75 dhs
Macinato di Manzo/vitello 1 kg : 47 dhs
Filetto di manzo di prima scelta Kg. 1: 124 dhs
Petto di pollo fresco Kg. 1: 28 dhs
Trancio di salmone Kg. 1: 130 dhs
Yogurt greco gr. 450: 15 dhs
Farina Bianca Kg. 1: 5,75 dhs
Caffè Lavazza Qualità rossa – lattina gr. 250: 28 dhs
Nescafè gr. 100: 15,25dhs
Lipton Tea 25 bustine: 6 dhs
Tonno Rio Mare olio oliva 3×80 gr. : 22,25 dhs
Arance kg. 1: 12 dhs
Mele kg. 1 : 8,50 dhs
Pizza surgelata : 21 dhs
Fanta-Coca-Pepsi Lt. 2,25: 5 dhs
Aspirina C 10 compresse effervescenti: 14 dhs
Caffè espresso (Fonte Golositalia – ristorante italiano) : 10 dhs;
Cappuccino + brioches fresca (Fonte Golositalia – ristorante italiano): 25 dhs
Vino o birra: l’alcool è molto costoso e può essere acquistato solo con un’apposita licenza
Lavanderia: lavare e stirare lenzuola 20 dhs, 3 camice 77 dhs, giacca 42 dhs, pantaloni 24 dhs, abito donna 55 dhs, t-shirt 14 dhs
Affittare un’auto: a partire dai 1400 dhs al mese per una utilitaria di piccole dimensioni;
Prezzo di partenza per una corsa in taxi: 5 dhs (i taxi di Dubai sono davvero molto economici, rapportati con i prezzi italiani)
Un biglietto per la metropolitana e bus: media di 5 dhs per tratta
Cena in un ristorante nella città vecchia: a partire da 25 dhs
Cena in un buon ristorante italiano: a partire dai 200 dhs a persona (alcool escluso).

CEO di Outstanding Life International FZC. Dopo aver scoperto e analizzato l’enorme potenziale economico che aveva il Medio Oriente ha creato Outstanding Life International, un servizio dedicato a professionisti ed imprenditori alla ricerca di nuove opportunità di sviluppo che vogliono avviare (o trasferire) un’attività negli UAE. Ha aperto il mercato degli Emirati Arabi Uniti al resto d’Europa ed ha aiutato centinaia di persone a cogliere facilmente questa opportunitá.
Ho letto tutti gli articoli di outstanding life ed in particolare quest di Tiziana Corradino che è datato 11/02/2017 vi chiedo un aggiornamento ad oggi 14/11/2021 poiché dovrò andare a Dubai a Dicembre 2021 con la mia famiglia (ci sono 2 bambini di 13 e 10 anni. Vi
ringrazio